Il parco naturale regionale di Marturanum

Tra i tanti parchi di cui la Tuscia è ricca,Marturanum è probabilmente quello più affascinante dal punto di vista archeologico.Il villaggio etrusco sorgeva su di un pianoro alla confluenza del fosso di San Giuliano e del fiume Biedano,risale al VIII secolo a.c. ed era principalmente un centro agricolo. Fu abitato fino al periodo medievale,di cui rimangono le imponenti mura ed una piccola chiesa,per poi essere abbandonato per il vicino abitato di Barbarano,il cui nome pare derivi dai "Barbari"di re Desiderio che per un certo tempo abitarono in questo luogo.La particolarità di questo sito è dettata da due semplici caratteristiche:l'ambiente naturale "genuino" e le numerose tombe etrusche di una bellezza "inalterata".Il bosco formato per lo più da lecci e noccioli selvatici ospita vari tipi di uccelli e di animali tipici di questi boschi; cinghiali,istrici,gatti selvatici,volpi,lupi dell'appennino..il sottobosco è ricchissimo di fiori selvatici come...