La Barabbata



La Barabbata o festa delle Passate è una tradizione che si ripete il 14 maggio a Marta,un piccolo borgo di pescatori affacciato sul lago di Bolsena.Le sue origini sono antichissime,tutt'ora è materia di studio per gli antropologi,ma si possono rintracciare alcuni elementi che risalgono agli antichi riti propiziatori della fecondità della terra e del ciclo delle stagioni della tradizione etrusca.
Si tratta di un corteo composto dai rappresentanti dei mestieri,in ordine gerarchico compaiono:
i Casenghi,coloro che vanno a cavallo e che sorvegliano i lavori nei campi..
i Bifolchi,coloro che lavorano i campi e i Portaspese,coloro che portano i semi..
i Pastori con le greggi..
i Villani che lavorano nelle grandi proprietà terriere e che sono divisi in Sementerelli,Vanghe,Mietitori e Falciatori
e per ultimi i Pescatori,ammessi al corteo solo dal 1608..
La processione di carri procede dal centro storico del paese fino alla Chiesa della Madonna del Monte dove viene celebrata la messa e al termine della quale avvengono le passate.Il corteo entra nella chiesa ed esce dal retro per tre volte,dutante l'ultimo giro si lasciano i doni della terra e del lago:pesci,formaggi,frutti,dolci...
E' una tradizione antichissima come tante altre che la terra di Tuscia conserva ancora gelosamente....
Puoi visualizzare i nostri tour organizzati su www.mirabiliatour.com
le foto sono state tratte dal cdrom "Passeggiando per la Tuscia"a cura del Comune di Viterbo
Commenti