Grotte di Castro e la necropoli di Pianezze

Tra i tanti tesori nascosti gelosamente dietro i monti o i pianori della Tuscia,sicuramente l'antico borgo di Grotte di Castro merita una visita per la bellezza del paesaggio,la cultura della famosa "patata" e per le numerose "chicche"che nasconde al suo interno.L'antica Civita etrusca ,sopra un'altura vulcanica di fronte al lago di Bolsena,fu centro attivo già nel VII secolo come testimonia l'espansione della necropoli di Pianezze con numerose sepolture a camera,alcune dipinte all'interno, altre con la tipica trave scolpita sul soffitto che ricordava l'interno di una casa.La Civita fu abitata anche in età romana per poi essere definitivamente abbandonata intorno alla metà del 500 D.C.quando il re longobardo Desiderio devatò la zona con distruzioni e massacri costringendo gli abitanti a rifugiarsi nelle vicine grotte,da cui deriva l'appellativo Castrum Cryptarum cioè Grotte di Castro.La necropoli immersa in una boscaglia è caratter...