La mistica della luce nel Colle di S. Pietro a Tuscania

Il professor Mario Tizi socio archeotuscia e studioso appassionato di storia antica ha effettuato una serie di studi sulla simbologia presente nelle chiese romaniche del colle di S.Pietro a Tuscania.Di seguito un estratto del suo studio,per chi volesse leggere l'articolo per intero può richiederlo a mirabiliatour Nella sua opera fondamentale “ Architettura paleocristiana e bizantina” Richard Krautheimer introduce l’idea di mistica della luce,in tutto l’ecumene cristiano c’è un luogo che interpretò completamente le implicazioni connesse alla mistica della luce: il Colle di S. Pietro a Tuscania.Le due basiliche tuscaniesi, cioè, non furono pensate ed edificate isolatamente, ma obbediscono ad un progetto unitario di risposta al paganesimo preesistente e intimamente connesse al colle su cui sorgono danno luogo ad una configurazione in cui nulla è casuale.Con l’affermarsi del cristianesimo, gli antichi culti non scomparvero dall’oggi al domani, ma sopravvissero a lungo, tanto che ne t...