Medieval Soriano



Ed è proprio nell'ultimo weekend di giugno (25-26 e 27)che il pittoresco borgo medievale di Soriano nel Cimino,racchiuso intorno a monti verdi e rigogliosi,celebra una festa a dir poco "giullaresca e ..popolare".
Il programma della festa è molto simile a quelli in voga circa mille anni fa: canti, balli, giocolieri, dame e cavalieri che sfilano in costumi d'altri tempi attraverso le viuzze del borgo,musica,spettacoli,saltinbanchi,mangiafuoco e per finire banchetti storici in taverne che propongono cibi nobili e poveri, per i bimbi,poi,menu ad hoc.
Il sabato pomeriggio sarà possibile prendere la "macchina del tempo" e passeggiare attraverso vicoli e piazzette dove il pellaio mette in mostra la propria merce,il maniscalco ferra un cavallo,l'arciere si allena,il contadino porta le bestie al mercato...Un microcosmo laborioso e vitale racchiuso nella cornice dell'austero castello Orsini,la dimora del padrone che tutto possiede e a tutto provvede...
La domenica la vita del borgo continua con i suoi signori e i suoi sudditi...
L' ingresso a Medioeval Soriano è gratuito.
Programma:
Venerdì' 25 Giugno
Ore 18:00 - Cerimonia di apertura
Ore 19:30 - Apertura taverne enogastronomiche (pietanze medioevali e menu bambini)
Ore 20:30 - Banchetto storico allietato da canti e balli e a seguire vita di corte
Sabato 26 Giugno
Ore 12:00 - Apertura taverne medievali
Ore 15:00 - Apertura del Castello Orsini al cui interno sarà possibile trovare un mercatino medioevale, dimostrazione di arti e mestieri, area divertimento bambini e giochi popolari, dimostrazione tiro con l'arco, allestimento di campi d'armi e di tortura, osteria e spettacoli itineranti del Gruppo Storico Spadaccini e Gruppo Sbandieratori... e con la straordinaria partecipazione dei suonatori di Cornamuse;
Ore 19:30 - Apertura taverne medievali
Ore 20:30 - Banchetto storico allietato da canti e balli e a seguire vita di corte
Domenica 27 Giugno
Ore 10:00 - Apertura del Castello Orsini al cui interno sarà possibile trovare un mercatino medioevale, dimostrazione di arti e mestieri, area divertimento bambini e giochi popolari, dimostrazione tiro con l'arco, allestimento di campi d'armi e di tortura, osteria e spettacoli itineranti del Gruppo Storico Spadaccini e Gruppo Sbandieratori.
Ore 20:30 - Banchetto storico allietato da canti e balli e a seguire vita di corte
Ore 23:00 - Estrazione Lotteria
Le foto sono state tratte dal sito medieval Soriano
Mirabiliatour organizza tour guidati nella Tuscia viterbese