La strada dei vini dell'alta Tuscia



La Tuscia è un territorio ricchissimo di reperti archeologici,con la densità più alta in Italia,di scenari naturali per fortuna ancora integri e di una sapiente tradizione enogastronomica.In questa ottica la Regione Lazio ha istituito nel 2001 la cosiddetta "Strada del vino dell'alta Tuscia",il cui comprensorio conta numerosi borghi del territorio,tra cui:Marta,Capodimonte,Bolsena,Gradoli,San Lorenzo nuovo,Montefiascone,Valentano che gravitano intorno al singolare scenario del lago di Bolsena e Latera,Grotte di Castro,Acquapendente,Proceno e Lubriano quest'ultimo affacciato sulla valle dei calanchi.La bellezza e la varietà dei paesaggi si integra notevolmente con la presenza di botteghe artigianali,cantine,aziende agricole protette dall'antica cornice di un borgo medievale sperso in mezzo ad una valle, incastonato tra i monti o adagiato su un lago...Accanto a questa strada vi è anche la "Strada del vino della Teverina" che comprende paesi come Bagnoregio,Bomarzo,Castiglione in Teverina,Celleno,Civitella d'Agliano,Graffignano e Lubriano che hanno in comune il fiume Tevere e la zona che lo circonda....Un'altra faccia,forse inusuale,che la terra di Tuscia può mostrare orgogliosa...
I nostri tour organizzati nella Tuscia su:www.mirabiliatour.com
Le foto sono state tratte dal cd rom "passeggiando per la Tuscia "a cura del Comune di Viterbo
Commenti