Festa delle biblioteche e dei musei

Il 20 e 21 febbraio si svolgerà la festa delle bibliteche,dei musei e degli archivi del Lazio.
L'evento prevede entrata e visita guidata gratuita con degustazione di prodotti tipici;ecco il programma come definito dal sito della provincia di Viterbo:
Sabato 20 febbraio 2010
Visite guidate gratuite
ore 10.00: Museo Civico di Viterbo
ore 15.30: Museo del Colle del Duomo
ore 10.00 e 15.30: Complesso monumentale Santuario Madonna de La Quercia e Museo degli Ex-voto
ore 11.00 e 15.30: Sistema museale d'Ateneo - Complesso monumentale S. Maria in Gradi
ore 15.30: Complesso monumentale S. Rosa
ore 15.30: Museo del Sodalizio dei Facchini di S. Rosa
Altre iniziative
- Mostra del Consorzio Biblioteche "La Tuscia nelle stampe" – Sala Anselmi (aperta fino al 27/02)
- ore 16.30 Apertura straordinaria del Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa di Viterbo – P.zza S. Lorenzo - Palazzo dei Papi
- ore 10.30 Sala Mostre del Complesso monumentale S. Maria in Gradi esposizione delle collezioni del Sistema museale d'Ateneo
- ore 12.00 e ore 16.30: proiezione del filmato sul restauro di S. Maria in Gradi
- ore 18.00 Concerto all'Auditorium Facoltà di Lingue - S. Maria in Gradi - (unico evento a pagamento - € 3.00).
***
Domenica 21 febbraio 2010
Visite guidate gratuite
ore 10.00 e ore 11.00: Necropoli di Castel d'Asso (con degustazione di prodotti tipici)
ore 15.00: Orto Botanico (con saluti conviviali)
ore 15.30: Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz
ore 15.30: Museo della Ceramica di Palazzo Brugiotti
ore 15.30: Sala Capitolare S. Martino al C.
ore 15.30: Museo dell'Abate S. Martino al C.
ore 15.30: Complesso monumentale S. Rosa
Altre iniziative
- Dalle ore 11.00 alle ore 17.00: apertura straordinaria Orto Botanico
- Aula didattica Orto Botanico: esposizione di collezioni scientifiche del Sistema museale d'Ateneo
- Dalle ore 9.00 alle ore 12.00: apertura straordinaria del Museo naturalistico dell'Istituto S. Pietro
Ai partecipanti verrà data una copia della nuova guida della rete museale urbana.
Un'occasione da non perdere per scoprire la Tuscia viterbese.
Per i tour organizzati vedere il sito www.mirabiliatour.com
Commenti